Chi siamo

Le trasformazioni economiche e sociali degli ultimi decenni hanno visto anche il campo culturale, occupato nel passato per lo più dagli uomini, allargarsi e coinvolgere le donne che, nonostante tanta arte pittorica abbia ritratto con un libro in mano, erano rimaste ai margini della partecipazione attiva al mondo della cultura.
A Zafferana, per antica tradizione prescelta da scrittori di primo piano, per scrivere e dibattere di libri, nei primi anni del terzo millennio un gruppo di insegnanti donne, sollecitate da Roberto Denti, fondatore a Milano della Libreria per Ragazzi, fa nascere la Festa del Libro, volta a generare e a sostenere l’amore per la cultura nei bambini e nei ragazzi delle nostre scuole.

La frequentazione, il confronto continuo e il dibattito vivace inducono queste donne a riconoscersi sensibili alle tematiche cruciali del nostro tempo, aperte verso un mondo più equo e rispettoso dei diritti umani e dell’ambiente. Sono le “tenaci ragazze dell’Etna”, come le ha definite Giusy Quarenghi, che nel 2011 sentono l’esigenza di dare forma pubblica ai lori valori comuni fondando l’Associazione Calicanto, il cui nome vuole indicare la freschezza e l’incanto del primo fiore che annuncia la primavera ormai prossima. L’associazione Calicanto, infatti, si propone di animare la vita culturale del territorio etneo suscitando e accrescendo l’amore per i libri e la riflessione sui grandi problemi del nostro tempo: le migrazioni, i cambiamenti climatici indotti dall’inquinamento degli uomini, l’emancipazione femminile, il ruolo della scuola e quanti ne emergano dal dibattito fra le socie che si fanno animatrici di eventi culturali propulsori di crescita civile.

I Soci

Fondatori

Onorari